Come scegliere l’arredamento in base alla personalità

La casa in cui viviamo rappresenta le nostre emozioni e i nostri sogni, le nostre aspettative e il nostro carattere, come possiamo rendere tutto ciò al meglio?

Il posto dove abitiamo deve saper parlare di sé a chi lo vive e a chi è ospite, ma deve anche saper parlare di noi, di quello che ci piace e di come coltiviamo i nostri interessi lontani dal caotico mondo lavorativo al di fuori della nostra casa.

Per farlo, dobbiamo fare in modo che l’appartamento, nelle scelte d’arredo, rispecchi la nostra personalità, gioiosa, allegra o misteriosa che sia.

Arredamento personalità allegra

Se siamo delle persone che camminano con un sorriso sempre sul volto, la nostra casa deve essere altrettanto allegra. Ad esempio, partendo dai colori delle pareti, possiamo preferire delle tonalità particolari, magari anche un giallo limone o un verde menta per un muro. Oppure ancora, possiamo scegliere di dare un tocco particolare al divano, scegliendo colori più vivaci come un rosso o un arancione.

colori dovranno essere dei grandi protagonisti: per il salotto, dando un tono di stacco alla parete bianca, potete collocare una libreria colorata. Ma non solo: anche una libreria di design, magari da una forma strana potrebbe essere la soluzione più adatta per rispecchiare il vostro carattere gioioso.

Infine, una personalità allegra vuole coinvolgere le persone nelle sue passioni: mettete in bella mostra la collezione di dvd o di cd, magari con un espositore in vetro, esponete con entusiasmo la raccolta di libri su una mensola.

Arredamento per una casa tranquilla

Amate la pace, interiore ed esteriore, per questo volete che la vostra casa sappia trasmetterla al meglio.

Potreste pensare di adibire un angolo per la meditazione, quindi via con tutti quegli elementi rilassanti. La parete può ospitare innumerevoli acchiappasogni o quadri dai colori pastello, mentre l’illuminazione sarà soffusa grazie a delle lampade a sospensione. Posizionate anche un tappetino a pelo corto sul pavimento, per riscaldare le serate più fredde.

Stile retrò

Per gli amanti della storia e nostalgici del passato, una casa deve avere uno stile retrò e vintage. Date spazio alla vostra immaginazione, adottando uno stile preciso. Ad esempio, potete utilizzare l’intramontabile stile shabby chic.

Riportate in vita mobili antichi, impiegando vecchi copridivani con pizzi e decorazioni raffinate. I tessuti che dovrete preferire saranno il lino e il cotone, e non possono mancare dei merletti decorativi da usare come centrini.

 fiori non possono mancare: come decorazione per le tende o dentro casa con delle bellissime piante, andranno bene ovunque.

Arredamento industrial: personalità misteriosa

Siete dei tipi affascinanti che non possono far altro che ammaliare il prossimo con il proprio stile e quello della casa. Lo stile industrial è ciò che fa per voi.

Con i suoi colori scuri e misteriosi, la personalità della casa saprà rispecchiarvi. Lasciate una parete con i mattoni a vista per un effetto più grezzo. Poi date ampio spazio ad oggetti vintage, come ad esempio un vecchio baule in legno o un bel giradischi.

materiali principali dovranno essere il ferro battuto e il legno, per un tocco affascinante in ogni sua forma. Infine, non dimenticate un divano in pelle, dai colori scuri, per il salotto.

Casa minimal con personalità pratica

Vi piace avere i vostri spazi, gradite la compagnia ma solo quella giusta e al momento giusto. La casa deve essere accogliente ma specialmente pratica e funzionale. Non vi piacciono troppo le decorazioni inutili e gli orpelli ridondanti.

Una casa dallo stile minimal è ciò che fa per voi: attenta alle comodità ma senza elementi in eccesso. Un ambiente ben illuminato, un divano chiaro, una libreria snella e lungilinea e il vostro salotto è fatto.

Non utilizzate elementi e materiali troppo lavorati, ma un bel parquet in legno, un tavolo semplice e il gioco è fatto

Casa per gli ecologisti

Siete delle persone molto attente all’ambiente e all’impatto che la vostra vita può avere nel mondo. Lo dovremmo essere tutti noi, ma voi ci tenete particolarmente che anche la vostra casa sia perfettamente in armonia con la terra che ci ospita.

Per farlo, potete partire dall’energia elettrica che alimenta l’illuminazione: dovrete preferire quella a LED, che permette un risparmio energetico maggiore.

In cucina, utilizzate più possibile oggetti in legno, così come anche in bagno.

Infine, ovviamente, non possono mancare in casa le piante. Potete realizzare un vero e proprio angolo verde in casa, con piante che riescono a resistere anche con poca luce. Curarle rinfrancherà l’anima e vi farà sentire meglio dopo una giornata estenuante.

Personalità romantica

Se siete delle persone alla ricerca dell’amore e vi piacciono i film romantici, la vostra casa dovrà essere accogliente.

Nel soggiorno non dovranno mancare delle coperte calde per sciogliersi in un abbraccio, così come anche un camino dove riscaldarsi.

L’illuminazione bassa e soffusa sarà dispensata da lampade a luce gialla, magari anche faretti o appliques. Scegliete colori caldi anche per le pareti di casa. Per decorarle potete utilizzare invece dei quadri ad olio o pastello, che daranno un’atmosfera romantica.

Contattaci

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.